Scientificast

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editora: Podcast
  • Duração: 419:37:50
  • Mais informações

Informações:

Sinopse

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episódios

  • L'Alzheimer dei neutrini

    04/03/2024 Duração: 52min

    Puntata 502 con Giorgio e Marco ai microfoni. Giorgio ci parla della mappa del rischio del radon, gas nobile ma radioattivo che può fornire - se lo si lascia accumulare - una dose elevata al corpo umano, dose che va in sinergia positiva (cioè aumentando il rischio) se si è fumatori.In esterna Anna intervista Micaela Zonta, dottoressa all’istituto di neuroscienze del CNR di Padova. Micaela e i suoi colleghi studiano le cause dell’Alzheimer e l’anno scorso hanno pubblicato un articolo molto interessante su Nature Communications dove riportavano i loro ultimi risultati riguardanti il ruolo degli astrociti, un tipo di cellule del cervello di cui non si parla mai abbastanza. Questo gruppo di ricerca ha scoperto che in un modello animale per l’Alzheimer gli astrociti non producono sufficienti ioni calcio ma se li si costringe a riprendere la produzione tipica, anche i neuroni circostanti riprendono l’attivita’ tipica di soggetti sani.Dopo il triste siparietto comico, Marco ci parla di due preprint del 2003 e 2018

  • Vietato fumare sul ghiaccio

    26/02/2024 Duração: 44min

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • La palla pelosa di zanzare

    19/02/2024 Duração: 57min

    Nella puntata 499, a un episodio dalla 500 (che però salteremo per fare uno specialone dopo), Valeria ci parla dell'aumento di casi di febbre Dengue in Brasile, con 400.000 casi registrati dall'inizio del 2024. La diffusione di questo patogeno si sta allargando ad aree precedentemente non fortemente colpite, ed è importante ricordarci che nell'estate 2023 anche in Francia e in Italia (82 casi) sono state registrate infezioni acquisite localmente. Nonostante non ci siano farmaci a disposizione Valeria ci parla di un antivirale attualmente in trial clinico che sembra essere promettente.Nella rubrica mensile Scientifibook, Giuliana e Andrea Vico ci consigliano libri bellissimi:- "Il male detto - Che cosa chiamiamo dolore" - di Roberta Fulci, Codice Edizioni- "Andrej Sacharov. L'uomo che non aveva paura" - di Ksenija Novochat'ko, illustrato da Evgenija Rojzman e Ol'ga Terechova, Caissa Italia- "D(i)ritto al cibo. Spreco, dintorni, contorni e... canzoni" - di Andrea Segrè, Scienza Express- "Il libro che ti aiuta a

  • Batteri, formiche, funghi e robot

    12/02/2024 Duração: 40min

    Batteri, formiche, funghi e robot, cosa potreste volere di più dalla puntata 498? No, vabeh, era una domanda retorica. Luca e Ilaria ai microfoni di questa puntata, nemmeno a farlo a posta, hanno scelto per voi degli argomenti che provengono dal mondo dei micro-organismi. Luca riprende una notizia che ci aveva già parzialmente raccontato qualche settimana fa su Instagram e ci parla di come diverse colonie batteriche possano modulare il gusto e l’odore dei formaggi. Qui potete fare una pausa per andare a fare uno spuntino se come noi avete l’acquolina in bocca. Nell’esterna ritrovate oggi le stesse voci, con l’aggiunta però di Giuliano. Insieme siamo andati a visitare la mostra RobotLand a Milano e abbiamo intervistato per voi Laura Micalizzi e Edoardo Bresciani. Potete visitare RobotLand fino al 17 Marzo! Nella seconda parte di questa puntata, dopo una roboante barza brutta suggerita da un ascoltatore, Ilaria ci parla del minuscolo sistema formato da formiche tagliafoglie, funghi e batteri che riesce a degrad

  • Fegato con batterie protoniche

    05/02/2024 Duração: 59min

    Nella puntata 497 si parla di batterie che contengono materiale radioattivo, epatite e perché il protone pesa quanto pesa? Non lo sapiamo...In coda, ci sono novità!Da Febbraio usciranno delle puntate speciali che saranno inizialmente accessibili ai nostri sostenitori.La puntata 500 arriverà in ritardo con una live verso la fine dell'estate

  • Il Deep Fake dei Buchi Neri

    28/01/2024 Duração: 51min
  • Robottoni ancestrali

    22/01/2024 Duração: 49min

    Episodio 495 con Luca e Ilaria ai microfoni, tutto al di fuori della nostra confort zone.Ilaria ci parla di robot, portandoci alla scoperta di due diversi tipi di nuovi robot, in grado di arrampicarsi sugli alberi o di mimare piccoli animali quali insetti. Nel nostro intervento esterno avremo Andrea Vico e Giuliana con Scientifibook per nuove proposte di lettura. Nella seconda parte dell'episodio, dopo una barza croccante, Luca ci parlerà delle selezioni genetiche cominciate 45000 anni fa che hanno portato alla nascita degli Europei, seguendo le migrazioni di diversi ceppi di popolazioni provenienti dall'Asia e dal medio oriente.

  • La calda monetina antibiotico-resistente

    15/01/2024 Duração: 48min

    In questa puntata, con Ilaria e Giuliana in conduzione, cercheremo di scardinare (forse) una vostra certezza: è vero che tirando una monetina si ha il 50% di probabilità che esca testa o croce? Uno studio ancora in fase di pre-print sembra mostrare che non sia esattamente così… ma sarà vero?Per approfondire:https://epubs.siam.org/doi/10.1137/S0036144504446436 -> articolo sull’ipotesi teoricahttps://www.stat.berkeley.edu/~aldous/Real-World/coin_tosses.html -> un altro tentativo con “soli” 40 000 lancihttps://arxiv.org/pdf/2310.04153.pdf -> l’articolo attualehttps://www.youtube.com/watch?v=3xNg51mv-fk -> il video di una sessione di 12 h di lanci di monetineValeria intervista Alessandro Cinque, un fotografo i cui lavori sono stati pubblicati tra gli altri dal New York Times e National Geographic per parlare del suo reportage incluso nella mostra World Press Photo sugli Alpaqueros. Le foto di Alessandro mettono in luce gli effetti della crisi climatica su questa comunità del Perù ma anche la risposta

  • Cipolle criptate in atmosfere lontane

    08/01/2024 Duração: 01h09s

    Nella puntata 493 Leonardo ci spiega come funziona Tor, la porta di accesso al dark web... che è sì dark, ma non così cattivo come spesso ci viene raccontato.Kuna ha intervistato Dario Fiorentino, sommozzatore di alto fondale con brevetto di closed-bell diving che ci racconta le procedure, i rischi e le particolarità di un lavoro che per lunghi periodi sottopone letteralmente a enormi pressioni.Andrea, infine, ci parla di alcuni articoli che parlano di chimica delle atmosfere esoplanetarie e molecole considerate precursori della vita, sparse in zone difficilmente raggiungibili della galassia.Per approfondire:https://www.atlasobscura.com/articles/what-is-a-saturation-diverhttps://subacqueaedintorni.wordpress.com/2017/01/07/2790/https://www.sci.news/space/extraterrestrial-atmospheric-hazes-12484.htmlhttps://news.mit.edu/2023/carbon-lite-atmosphere-life-terrestrial-planets-mit-study-1228https://www.nasa.gov/science-research/planetary-science/astrobiology/nasa-some-icy-exoplanets-may-have-habitable-oceans-and-gey

  • Oroscopo Scientifico dal passato

    31/12/2023 Duração: 39min

    Nella prima puntata del 2024, Luca e Giorgio ripercorrono le notizie scientifiche dell'anno appena passato.Facendo riferimento a un articolo di Science si parlerà di farmaci contro l'obesità, vaccini contro la malaria e farmaci contro la Sindrome di Alzheimer.Ma non potevano mancare le notizie IgNobel del 2023 che, come sempre, prima ci strappano un sorriso e poi ci fanno riflettere. Quest'anno, oltre a quelle citate nelle altre puntate, abbiamo: l'influenza delle acciughe sulle correnti marine, gente che guarda verso l'alto, parole ripetute, elorap la oriartnoc, ma soprattutto... peli del naso.Non potevamo non fare polemica appena iniziato il 2024 quindi, sempre basandosi sull'articolo di Science, si parlerà di idrogeno estratto dal sottosuolo e dell'uso dell'intelligenza artificiale un po' ovunque.Finita la carrellata di notizie passate, concentriamoci sul futuro. L'unico modo per prevederlo è l'oroscopo di Scientificast!! Quest'anno gli astri ci hanno parlato per mezzo degli imperatori romani. Quindi ecco

  • L'inflazione del deposito spaziale

    25/12/2023 Duração: 52min

    Nella nostra puntata di Natale, Kuna ci informa che dopo tanto sospirare e oltre un ventennio di lavori è stata finalmente pubblicata la CNAI, ossia Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il deposito permanente unico di rifiuti radioattivi di bassa e media attività. Siamo dunque a un passo dalla soluzione di quest'annosa vicenda? Probabilmente no.Gli approfondimenti sul sito dedicato al deposito nazionale.Nell'esterna, Marco Zambianchi di Astronauticast e il nostro Marco Casolino parlano dei principali successi dell’astronautica con e senza umani e delle prospettive per il 2024.Dopo l'attesissimo momento della barza brutta che riprende il classico confronto disciplinare, Andrea commemora la figura sottovalutata di Aleksei Starobinskij e ne approfitta per delineare i punti principali della teoria dell'inflazione, che risolve alcune magagne dei modelli cosmologici tradizionali.Per saperne di più leggi l'articolo (sempre di Andrea) su Scientificast.Auguri a tutti!

  • Lo stress dei ritmi circadiani

    18/12/2023 Duração: 01h43s

    In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stess era legato a una diminuzione della risposta immunitaria. Il gran giorno è finalmente arrivato.La puntata infatti si apre con la discussione di un articolo di Dhabhar del 2014 in cui vengono elucidati i meccanismi che legano lo stress al sistema immunitario. Punto chiave dell’articolo è la distinzione tra stress a breve termine, anche chiamato eustress, e stress cronico, anche chiamato distress.Si è scoperto che l’eustress incrementa la risposta immunitaria, mentre è il distress cronico a diminuirla. Nel paper vengono anche dati consigli su come sfruttare al meglio questa differenza nella nostra vita di tutti i giorni, potete aggiungerlo come buon proposito per l’anno nuovo.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giuliana e Andrea Vico hanno raccolto suggerimenti di libri da leggere, o da regalare, e li descrivono per noi in questo spazio dedicato.Nell’esterna torna Scientifibook con uno spin natalizio. Giu

  • Sonno e universo: le dimensioni non contano

    11/12/2023 Duração: 51min

    Nella puntata 489 ritroviamo Ilaria e Marco ai microfoni e Romina in esterna. Ilaria parla di uno studio effettuato in Antartide sul sonno dei pinguini, che sembra essere costituito da micro-sonni di berve durata.Nell’intervento esterno Romina intervista Valeria Giunta, ricercatrice presso l’Università di Swansey. Valeria ci parla degli equilibri, in particolare dell’importanza che hanno nell’ambito della modellizzazione matematica di fenomeni biologici e di come analizzarne la stabilità.In chiusura Marco parla di un recente articolo che oltre a mostrare un grafico con tutti gli oggetti presenti nell'universo in termini di massa e dimensioni, riprende una idea del 1972 che l'intero universo abbia proprietà analoghe a quelle dell'interno di un buco nero.

  • Raggi cosmici pseudo-primi

    04/12/2023 Duração: 41min

    Puntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell'osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV). In esterna, Andrea intervista Francesca Badaracco, ricercatrice dell'università di Genova, sul presente e il futuro dei rivelatori di onde gravitazionali. Dopo una barza breve ma brutta, Romina ci parla dei numeri pseudo-primi, detti anche numeri di Charmicheal, in onore del suo pseudo-scopritore.

  • Fulminati di stelle

    27/11/2023 Duração: 54min

    Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)“UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)“RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)“SU UN ALTRO PIANETA. C’

  • Lo humor della carne sintetica

    20/11/2023 Duração: 55min

    In una puntata ad altissimo contenuto biologico. Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribosoma e fare produrre quantità diverse di proteine a partire dello stesso RNA.Kuna intervista Michele Antonio Fino, giusromanista e professore associato di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che si occupa di normative nazionali e internazionali inerenti il settore alimentare e l’etichettatura. Fino ci parla di quelle forme di protezionismo alimentare che spesso si cercano di far passare per scientifica ma che sono legate a ragioni di nazionalismo populista, e che ci portano a ergerci in difesa di tradizioni alimentari esili o inesistenti. Sul tema ha scritto il libro Gastronazionalismo (ed. People, 2021) insi

  • Tardigradi non euclidei

    13/11/2023 Duração: 52min

    Puntata 485 con Giuliano e Marco ai microfoni. Non senza alcune peripezie tecniche la puntata parte con i primi dati e le prime immagini di Euclid, telescopio ESA per lo studio di materia ed energia oscura. In esterna Giuliano intervista Tiziana Altieri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – che ci ha raccontato a cosa serve studiare i tardigradi, degli animali microscopici quasi indistruttibile (in audio ha citato l’Università di Padova che invece non è in nessun modo coinvolta in questa intervista, sorry!)dopo la barza esterna, Giuliano descrive del possibile effetto deleterio che le bioplastiche possono avere sulle sue amate bavose neozelandesi (nello studio, Giuliano ama tutte le bavose senza distinzione!)Link alle prime foto di Euclidhttps://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid/Euclid_s_first_images_the_dazzling_edge_of_darkness Link al sito dell’università di Otago che comprende il link al paper (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969723060503)https:/

  • Magnetizzare pesci zebra equilibristi

    06/11/2023 Duração: 01h01min

    Prima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952. Le scoperte degli ultimi anni, invece mostrano che alla base ci sono dei meccanismi di interazione cellulare abbastanza particolari.Nel nostro intervento esterno Luca intervista Giuseppe Del Vecchio, postdoc presso il Laboratoire de Physique Theoritique et Modeles Statistique dell’Università Paris-Saclay. Ci parlerà di fisica del non-equilibrio e pendoli di Newton quantistici. Andrea invece ci parla di un nuovo interessante risultato sui superconduttori. In particolare è stato osservato che, quando la temperatura di ordinamento magnetico è al di sotto della temperatura di transizione superconduttiva, si verificano fenomeni fisici estremamente complessi, caratterizzati da configurazioni spaziali di flusso esotiche, tra cui cluster di vortici, catene

  • Camere dell'eco Riemanniane

    30/10/2023 Duração: 01h02min

    In questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti. Con un po’ di polemica che ci sta sempre bene.Per l’intervento esterno, torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica” di Juan Carlos de Martin – ADD editore.“Il futuro è decrescita - Guida per un mondo post-capitalista” di Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintijan – Ledizioni.“Orizzonti. Una storia globale della scienza” di James Poskett – Einaudi“Animali non umani” di Carl Safina – Adelphi.Per bambini/ragazzi: “Fiori in famiglia” di Elena Accati – Editoriale Scienza.Romina ci parla, invece, di un altro articolo riguardante la percezione dei colori. Fino ad ora, l’insieme dei colori era stato descritto matematicamente usando le varietà Riemanniane nello spazio tridimensionale. Un nuovo studio, invece,

  • Vecchi virus smemorati

    23/10/2023 Duração: 57min

    Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l’idea che servano curve normative per sapere riconoscere con tempismo se la struttura o la funzionalità del cervello sono troppo diverse dalla norma della popolazione o da quel che ci si aspetterebbe data l’età cronologica di una persona. Questa informazione aiuterebbe ad individuare precocemente condizioni degenerative e quindi aiutare nella diagnosi e nel trattamento.Nell’esterna, Valeria intervista Enea Maffei post-doc all’ETH di Zurigo per parlare dei batteriofagi, i virus dei batteri. Come si isolano i fagi? Quali sono i limiti per usarli in terapia? E come possiamo fare per ottenere fagi utili? Per chi fosse interessato a lavorare sui fagi, maggiori informazioni sulla libreria di cui Ene

página 3 de 23