Informações:
Sinopse
Un programma che fotografa i nostri giorni , e sconfina dal perimetro dell'informazione tradizionale per parlare dei temi che più incidono sulla qualità della vita e delle tendenze globali. Voci e opinioni inattese dall'Italia e dal mondo. Storie di individui che davvero fanno la differenza. Una trasmissione che dà voce agli ascoltatori e ai corrispondenti stranieri , portatori di soluzioni possibili e testimoni di società diverse.
Episódios
-
Donne con soluzioni brillanti per povertà e ambiente
31/08/2019Una soluzione che incide davvero sulla povertà dei bambini: l'ha ideata Sue Black, una donna che a 23 anni aveva già tre bambini a carico e viveva di sussidi del welfare inglese: è l'ideatrice di Techmums. Lei, che è riuscita a diventare insegnante universitaria di informatica, ha deciso di insegnare alle madri giovani, povere e prive di titoli di studio, la programmazione al computer. Cambiando il futuro di una schiera di donne e dei loro bambini. Un modello che è in procinto di essere esportato fino a raggiungere un milione di donne.Il primo partito anti-stranieri d'Europa aveva come obbiettivo gli italiani che, con un referendum, dovevano essere mandati via dalla Svizzera. Era il 1970 e tra gli emigrati che attesero trepidando l'esito di quella consultazione, c'erano i genitori di Concetto Vecchio, un giornalista di Repubblica, che ha deciso di dar voce alle memorie di famiglia e quanto gli emigrati italiani raccontano con reticenza: la povertà e le umiliazioni subite oltre confine. "Cacciateli" quando i m
-
Cannabis terapeutica. Un mistero tutto italiano
24/08/2019A Spunti di Vista un'indagine sull'utilizzo, la legislazione, le prescrizioni mediche e le difficoltà legate in Italia all'utilizzo di cannabis terapeutica. Un viaggio tra medici, pazienti, norme frammentate e corrispondenti che dall'estero ci raccontano un mercato – quello della canapa legale, che solo in Europa fattura 120 miliardi di euro. E in Nordamerica, le aziende che la producono sono quotate in Borsa. Attenzione: la canapa terapeutica non si fuma: si assume come pastiglia, inalazione, ovuli o supposte. Per le intersezioni globali e generazionali l'italo marocchino Jousse fLamzouri, studente al 5 anno di International Law alla Bocconi, e fattorino in un ristorante cinese, con la sua visione del mondo, dei sentimenti, relazioni con gli islamici e pregiudizi ( a partire dai suoi )In conclusione Spunti A Meno Venti: cosa leggono e cercano i ragazzi tra le notizie internazionaliOSPITI: Mirko Vaccarello , dottor Marco Bertolotto, avvocato Daniel Guarnieri, Angelo Persichilli, Jousef Lounzari, Matteo Barrie
-
L'Erasmus: inventato da una studentessa italiana umiliata
17/08/2019Sofia Corradi, inventrice dell'Erasmus, racconta l'umiliazione subita al ritorno da un anno all'estero e l'ostinazione per la creazione di un programma che ha già coinvolto tre milioni di studenti europei e tremila università. E poi l'esperienza di studentesse belghe in Italia ci porta a scoprire come funziona la terapia occupazionale, una riabilitazione mirata a ricreare l'autonomia di chi ha subito incidenti stradali o invalidità temporanee, all'interno di casa propria e del proprio ambiente di lavoro. Tappa in Brasile per la comprensione dello stato di salute delle scuole: la campagna voluta dal presidente Jair Bolsonaro perché gli studenti denuncino i professori non allineati alle politiche del governo. Ce lo racconta Rafael Belincanta, corrispondente dall'Italia per Deuthsche Vella e Terra Network Brasil.E infine Enrico Deaglio, giornalista e scrittore, racconta la storia dei linciaggi americani a fine XIX secolo nel libro "Storia vera e terribile tra Sicilia e America". In chiusura i giovani di Spunti a
-
Suprematista bianco e pentito. È possibile?
10/08/2019La voce del cofondatore di Life After Hate, un'organizzazione che negli Stati Uniti aiuta suprematisti bianchi ed estremisti a uscire dalla spirale della violenza. La sua carriera di gang-leader, gli scontri in prigione, gli anni di isolamento in massima sicurezza prima del cambiamento totale. Sammy Rangel racconta le origine dell'odio e il dramma delle famiglie che assistono al cambiamento dei figli e cercano di convincerli a chiedere aiuto, prima che sia troppo tardi.Sono stati più di mille i morti nel 2019 nei vari naufragi nel Mediterraneo. Tutte persone senza nome, senza volto e senza un'identità precisa. Il tentativo di rendere giustizia all'umanità delle vittime, nel film "Un Unico Destino", di Fabrizio Gatti, giornalista de L'Espresso, che dà voce a tre medici sopravvissuti al naufragio. Era l'11 ottobre del 2013, al largo di Lampedusa, e in quella strage morirono 268 migranti tra cui 60 bambini. Era un'imbarcazione carica di medici siriani che fuggivano dalla Libia con le loro famiglie e molti dei so
-
Mancano i medici: come farli tornare dall'estero
03/08/2019Gli italiani continuano a emigrare: non fanno eccezione i medici, che tra i camici bianchi europei rappresentano una fetta sostanziosa di coloro che espatriano. Cosa li fa scappare? Cosa farebbe tornare? Ce lo spiegano i diretti protagonisti. Il problema non è certo solo salariale. Intanto , mentre tutti invocano una corretta programmazione, si lavora in carenza di organico sistematica e in In 5 anni mancheranno 16mila specialisti. Intanto i sogni di chi vorrebbe fare il medico, vengono bloccati ai test d'ingresso e al collo di imbuto creato dalla carenza di borse per la specialità. La preoccupazione per i video e la dipendenza da tecnologia vista dalla parte degli adolescenti: sono preoccupati per i genitori. Sempre più ricerche dimostrano la distrazione dei genitori, più presi dalla loro pagina social che dal dialogo coi figli.E infine Spunti a meno Venti: lo spazio dedicato ai ragazzi e alla selezione delle notizie fatte da loro. Ospiti: dottor Enrico Gruden, (Ospedale di Parigi e di Mentone) dottor Antoni
-
Curare il tumore dei ragazzi: la vita vista dalla frontiera estrema
25/08/2018Lo hanno soprannominato il Dottor Sorriso. Per quarant'anni Momcilo Jankovic ha contribuito a fare dell'Italia il Paese in testa alla classifica Ocse sulla cura della leucemia. E l'oncologo pediatra, punto di riferimento di migliaia di famiglie che hanno dovuto affrontare i tumori dei ragazzi, racconta quello che gli hanno insegnato i suoi pazienti. I suoi dubbi, le sue domande, i suoi pensieri. La sua empatia e l'incredibile capacità di trasmettere speranza lo hanno reso personaggio unico. Le storie dei desideri realizzati dei suoi piccoli pazienti e degli adolescenti, che continua a seguire anche dopo la guarigione. E poi lo sguardo sull'Italia di un fotografo sulla vetta del mondo, tre volte vincitore del World Press Photo Award, Giulio Di Sturco. L'Asia che avanza in settori come l'intelligenza artificiale e la tecnologia, la mentalità dei giovani, le cliniche dove si realizza il cambio di sesso inteso come operazione salvavita e le differenze con l'Europa. Infine in Portogallo, dove i cittadini hanno fat
-
GLOBESITY: il peso come segnale di disuguaglianza
18/08/2018Bisogna seguire la via degli Stati Uniti che mettono l'indice di massa corporea nella pagella dei ragazzi, accanto gli altri voti? L'obesità globale e l'allarme dell'Organizzazione mondiale della Sanità. La lievitazione dei corpi riguarda trasversalmente tutte le fasce più povere anche dei paesi invia di sviluppo. Da segno di abbondanza, l'obesità è ormai divenuta la rappresentazione visibile della disuguaglianza. L'analisi dell'antropologo Marino Niola. Le trasformazioni alimentari riguardano anche l'Italia. Lo osservano i corrispondenti stranieri che da decenni vivono qui."},{"embed":{"uuid":"gSLApa80kC","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLApa80kC","clazz":"floating","key":"1-gSLApa80kC","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2018/08/gSLApa80kC.xml"}}},{"text":"La situazione dei professore a contratto dei nostri atenei e in Europa. Come migliorare l'attrattività di un settore cruciale del Paese. Non solo non riusciamo ad attirare
-
Metteresti la mano sul fuoco sulla tua onestà?
11/08/2018Tutti noi siamo convinti di essere onesti. In realtà nessuno di noi due fino in fondo. Dan Ariely, uno dei massimi esperti di economia cognitiva e comportamentale, ha realizzato interviste ed esperimenti su grandi corrotti e disonesti. I risultati confermano quanto aveva appreso dall'osservazione degli esseri umani da una corsia d’ospedale. Dan Ariely ha passato tre anni in ospedale con ustioni sul 70% del corpo, e i suoi studi smontano le nostre convinzioni. Sono i meccanismi della disonestà e della corruzione a spiegare anche la diffusione delle mafie.Ma se la criminalità organizzata prospera in diversi paesi, è anche per le carenze legislative dei sistemi normativi. L’Italia è abbinata nell’immaginario collettivo alla mafia. Pochi sanno che il sistema italiano, che comprende il reato di associazionismo e la confisca dei beni sequestrati, è in realtà all'avanguardia nel mondo anche per il contrasto alle mafie. Lo scrittore italocanadese Antonio Nicaso e Giulia Baruzzo, di Libera Internazionale, illustrano l
-
Difficoltà in matematica e depressione precoce sono le spie dello stesso problema?
04/08/2018L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnalato la diffusione allarmante della depressione precoce. Una scienziata che il mondo invidia all'Italia, Daniela Lucangeli, luminare delle neuroscienze, spiega come comprendere il funzionamento e le reazioni del cervello per eliminare depressione, senso d'impotenza e difficoltà d'apprendimento, che spesso contraddistinguono l'esperienza scolastica degli studenti italiani. "},{"embed":{"uuid":"gSLAhLYxkC","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAhLYxkC","clazz":"floating","key":"1-gSLAhLYxkC","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2018/07/gSLAhLYxkC.xml"}}},{"text":""La scuola può cambiare il 30 per cento del connettoma dei nostri ragazzi". Lucangeli, del comitato scientifico dell'Accademia Mondiale delle Scienze di ricerca nelle difficoltà di apprendimento, illustra il suo modello educativo, certificato come valido dall'Unione Europea, basato sulle evidenze della neuroscienza, abbinata a un
-
Verso lo Ius Soli
02/09/2017E' giusto chiamarla Ius Soli? In realtà la riforma in materia di cittadinanza che si sta discutendo in Italia, è un unicum in Europa. Introduce infatti il concetto dell'adesione culturale, sancito dall'aver frequentato in Italia uno o più cicli scolastici. Una strada innovativa, ma la discussione è rimandata a data da destinarsi. Come funziona nel resto d'Europa? Ne parliamo in studio con Xavier Palma, universitario di origine salvadoregna che a 23 anni si sente più italiano di tutti e ambisce alla cittadinanza; Charlotte Sylverstersen, corrispondente danese che vive in Italia da decenni e sta per ottenere la cittadinanza italiana; Francesco Remotti, antropologo dell'università di Torino che contrappone all'"Ossessione" di tutti verso la propria identità una cultura che valorizzi invece le somiglianze; Daniela Sanzone, Phd della York University in Canada, che spiega i vantaggi del riconoscimento nei valori del Paese in cui si cresce; Paolo Morozzo della Rocca, giurista della Comunità di Sant'Egidio.
-
Le interferenze ormonali e il regolamento REACH; essere padri oggi
26/08/2017L'Unione Europea corre ai ripari contro l'inquinamento chimico e introduce la certificazione "Reach", a cui tutte le imprese dovranno adeguarsi. Il presidente della società di endocrinologia Andrea Lenzi illustra i danni da glifosato e da inquinamento chimico. In Olanda un gruppo bancario decide di concedere un mese di congedo pagato ai neo-papà. Ospite a Spunti di Vista il giornalista olandese Maarten Veeger, padre di due figli, che ci racconta la grande sensibilità della normativa olandese, che già da anni prevede che sia padri che madri possono lavorare 4 giorni alla settimana fino al compimento dell'ottavo anno dei figli. La professoressa Cheng Cheng, dell'istituto Confucio di Roma, spiega il cambiamento avvenuto in Cina nella tradizione e nella cultura, che ha investito la paternità e il ruolo degli uomini. Lo psicoterapeuta Davide Algeri illustra il disorientamento dei padri e gli errori da non fare nel rapporto con i figli, naturali e acquisiti. Riflettori puntati poi su un aspetto particolare dell'ond
-
Senso pratico e manualità: dalle università alle cooperative sociali
19/08/2017L'archeologo più famoso del mondo, Bill Schindler, spiega perché le sue lezioni universitarie, che gli hanno fatto conquistare premi e notorietà internazionale, non siano una bizzarria. Lui insegna ai suoi studenti a cacciare e a costruire coltelli come gli uomini del neolitico perché l'umanità ha bisogno di quel patrimonio.L'uomo di oggi, se recuperasse la conoscenza della preistoria, avrebbe più abilità manuali e sarebbe più felice.Anche il direttore della Luiss, Giovanni Lo Storto, invita i giovani ad acquisire conoscenze a tutto tondo, che partano dalla relazione con l'altro, passino per il volontariato e per l'acquisizione di strumenti che rendano una persona davvero aperta al mondo. Il professore di Harvard, Maurizio Fazio, specialista in oncologia, illustra le differenze tra il metodo di insegnamento italiano e l'innovatività metodologica dell'ateneo dove insegna. Un modello italiano copiato dall'Italia, è invece quello di Torino. Ce la racconta Tito Ammirati, presidente di una cooperativa che è riusci
-
Giovani: i NEET in Italia e le iniziative in Islanda
12/08/2017Si conquistano i titoli dei giornali solo se si macchiano di crimini o bullismo, sono dipinti come dipendenti da Instagram e incapaci di relazioni. Sono davvero così i giovani italiani? In studio ragazzi dai 18 ai 23 anni e Monica Bolzoni, una pedagogista che inverte la narrazione e mette in guardia dai rischi di raccontare un mondo senza speranza. In apertura: la ricetta islandese contro droga e alcolismo nei giovani, che ha riscosso un successo incredibile puntando sulle ragioni dell'ansia. Ne parla il console d'Italia, Pétur Björnsson e il docente dell'università d'Islanda Maurizio Tani. In conclusione il professor Alessandro Rosina, che ha lanciato l'allarme sui Neet (i giovani che non lavorano né studiano) quando ancora nessuno ne parlava, spiega perché l'Italia deve correre ad investire in politiche attive di coinvolgimento e valorizzazione della risorsa più importante del Paese.
-
Tasse trasparenti e pubblico impiego: lo scambio di buone pratiche
05/08/2017Già nel 2012, a trent'anni, era stata inserita nella lista delle cinquanta persone che avrebbero cambiato il mondo con la loro intelligenza. Robyn Scott, una donna che è riuscita a fare cose straordinarie con approcci sempre nuovi, presenta a Spunti di Vista la sua ultima idea: una website, Apolitical.co, che permette a tutti i dipendenti del settore pubblico, in tutto il mondo, di scambiarsi idee e comunicare. Loro, dai quali dipende la qualità della vita di miliardi di persone, incidono sulla realizzazione dei progetti più dei politici stessi. Eppure non erano mai stati messi nella condizione di confrontarsi con gli omologhi di altre nazioni. A Spunti di Vista poi la risposta di una nazione musulmana contro la radicalizzazione: un corso per capire e sradicare la violenza in nome dell'Islam, organizzato da un'università di Tunisi. La presentazione della professoressa Samiha Khelifa, coordinatrice e il commento del magistrato Rosario Aitala, esperto di geopolitica. Infine la comparazione dei sistemi fiscali
-
Il reddito di cittadinanza. Una misura fondamentale per combattere la povertà?
02/09/2016Oggi a Spunti di Vista parliamo di reddito di cittadinanza. Che conseguenze può avere? Potrebbe combattere la povertà e la disgregazione sociale che inevitabilmente porta con sé? Sentiremo l'esperienza di quelle nazioni dove misure simili sono già state adottate da tempo. Quali i requisiti per accedervi, quali gli strumenti di controllo e, soprattutto, quali i risultati? Ne discuteremo con Alessandro Martinello, ricercatore all'università di Lund (Svezia), Samanta Berruti, dottoranda all'università di Jena (Germania), e Stefano Boggi, un ascoltatore che gode del reddito di cittadinanza messo a disposizione dal Comune di Livorno. A proposito di giovani, si discute - poco - di fuga di cervelli e dell'esodo dei laureati italiani, ma quali sono le forme di sostengo ai giovani che studiano, erogate durante gli anni dell'università. E come si piazza l'Italia rispetto alle altre nazioni? Ci aggiorna Francesca Borgonovi dell'Ocse. E poi, una parentesi su Radio Immaginaria, un'utopia realizzata: una web radio gestita
-
La mediocrità imperante
20/08/2016Curiosità, coraggio, talento? No, per essere cooptati, nelle imprese come nelle organizzazioni e nei posti decisionali, vince il conformismo, o meglio l'essere umano mediocre. Questo è quello che si cerca. E' una denuncia quella contenuta in un saggio: Mediocrazia (Lux editeur). Il filosofo canadese Alain Deneault deve avere punto sul vivo non poche persone, perché non appena stampato, il suo libro, è stato divorato sul web, rimbalzando sui social network da tutte le parti del pianeta: Brasile Libano, Moldova, Australia, Corea. E' nostro ospite a Spunti di Vista. E il suo saggio sarà disponibile anche in italiano, da settembre. Che dice Deneault: da quando l'individuo è diventato interscambiabile? Perché togliere tutto ciò che rende una persona unica e a spingere sul pedale del conformismo. Ma, attenzione, non è un'epoca in cui possiamo continuare a percorrere questa strada. Non possiamo permetterci la mediocrità, che scoraggia il genio e il talento, nelle aziende, nelle scuole, nella società. Quanti danni co
-
Le mille sfaccettature della fratellanza
13/08/2016Fratelli e sorelle: dovendo individuare colui o colei che più ha formato la propria personalità, quanti penserebbero a loro? Pochissimi, perché nonostante la potenza plasmatrice che la caratterizza, questa relazione è sempre sottostimata? Quanto conta il sostegno di un fratello o di una sorella quando un bambino affronta una malattia oncologica? Può l'amore fraterno competere con quello genitoriale? E chi adotta deve far sì che il proprio figlio spezzi i legami con i fratelli naturali? Negli ultimi anni, il 73 per cento delle coppie che si sono separate aveva figli. E molte hanno formato nuove relazioni che hanno coinvolto migliaia di minori. Eppure quando si parla di famiglie allargate l'attenzione è di solito rivolta ai nuovi partner o al loro rapporto con i figli dei compagni. Ma cosa succede a bambini e ragazzi che si ritrovano con nuovi fratelli? Un interrogativo che porta dritto sui risultati degli studi svolti sui rapporti tra fratelli. E ai loro risultati sorprendenti, di cui parliamo a Spunti di Vist
-
Gli stereotipi. Vanno accettati come inevitabili?
06/08/2016E'stato fatto un esperimento su gruppi di studentesse universitarie iscritte a matematica. Anche solo menzionare prima dell'esame, che le donne ottengono risultati inferiori in matematica, può influenzare negativamente i risultati dei test delle allieve. Uno studio, realizzato con gruppi di controllo, per misurare come gli stereotipi abbiano conseguenze concrete sulle azioni e con quanta facilità vengano assimilati dal nostro cervello inconsapevole. Decine di episodi di cronaca ci ricordano poi la violenza generata dai pregiudizi. Nonostante questo, la tendenza diffusa rimane quella di considerare gli stereotipi un modo innocente per giudicare la realtà e creare un terreno comune. Non c'è paese che possa mettersi in cattedra quando si tratta di stereotipi. Non si possono estirpare, ma forse se ne può prendere consapevolezza. Complici anche i media, che tendono a "etnicizzare" i comportamenti individuali, lo stereotipo sembra addirittura più diffuso oggi che trent'anni fa. Lo raccontano a Spunti di Vista, con